AVIS Digital Lab, l’11 marzo 2025 la giornata conclusiva all’I.I.S. Marconi-Lussu

Home/AVIS, News/AVIS Digital Lab, l’11 marzo 2025 la giornata conclusiva all’I.I.S. Marconi-Lussu

Fornire agli studenti tutti gli strumenti per diventare ambasciatori digitali della cultura della donazione del sangue. Questo la mission del progetto “AVIS DIGITAL LAB 2.0 – Sensibilizzazione in Digitale” promosso da Avis San Gavino Monreale, Avis Provinciale del Medio Campidano, Thalassa Azione APS e Lions Club Monreale che ha visto la partecipazione attiva delle classi 5ASU e 5BSU dell’I.I.S. Marconi-Lussu di San Gavino Monreale.

Il progetto, della durata complessiva di 17,5  ore e inserito nei percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), è stato avviato il 31 gennaio con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della donazione di sangue. L’iniziativa, coordinata dai volontari di Avis San Gavino Monreale in collaborazione con la dirigenza scolastica, era volta a promuovere la donazione in forma volontaria, anonima, gratuita, responsabile e periodica, affinché questo bene prezioso e insostituibile sia sempre disponibile presso le strutture sanitarie e, in particolare, nei centri trasfusionali.

Un altro obiettivo fondamentale è stato quello far conoscere ai ragazzi la talassemia, una patologia endemica in Sardegna che richiede ai pazienti di sottoporsi a regolari trasfusioni di sangue. Il progetto mirava inoltre a valorizzare il volontariato come esperienza di crescita personale, civile e culturale, contribuendo alla formazione degli studenti e alla loro consapevolezza sociale: in quest’ottica è stato fondamentale spiegare come lavorano le diverse associazioni di volontariato, portando all’attenzione degli studenti l’impegno quotidiano di associazioni strutturate come le AVIS e i Lions Club per cercare di fare la differenza nei territori di pertinenza.

Un ulteriore aspetto su cui ci si è focalizzati è stata la promozione di uno stile di vita sano, a partire dall’alimentazione fino alla cura del proprio corpo, step necessario affinché i ragazzi possano diventare futuri donatori. Il progetto si è concentrato anche sull’uso corretto della comunicazione, in particolare di quella digitale sui social network, fornendo ai ragazzi competenze utili non solo per l’ambito associativo, ma anche per la vita quotidiana. Gli studenti sono stati infatti incoraggiati a diventare veri e propri “ambasciatori” del messaggio associativo, con la speranza che possano coinvolgere altri coetanei e conoscenti nel percorso della donazione di sangue.

“Entrare nel ‘mio’ Liceo – spiega Simone Usai, esperto di comunicazione sul web e SMM dell’AVIS di San Gavino – è sempre emozionante, è come fare un salto indietro nel tempo quando ero ancora uno studente. È stato bello cercare di trasmettere ai ragazzi, già immersi nel mondo dei social media, l’entusiasmo nel creare anche contenuti digitali utili per tutta la comunità. I lavori finali degli studenti sono stati tutti molto validi e ci hanno fornito spunti e idee di valore che, con qualche piccolo accorgimento, potremo riutilizzare nelle nostre future campagne di sensibilizzazione”.

Durante gli incontri i ragazzi hanno affrontato e discusso i temi e le criticità della comunicazione sul web, instaurando un dialogo aperto e uno scambio continuo di informazioni con i relatori. La modalità degli incontri ha reso possibile un mescolamento continuo dei ruoli dell’apprendimento: gli insegnanti diventavano studenti, e gli studenti diventavano insegnanti: il risultato è stato un arricchimento reciproco e una crescita condivisa.

Il fine ultimo è stato quello di coinvolgere i giovanissimi, su cui l’AVIS di San Gavino conta tantissimo per il ricambio generazionale di donatori e volontari, in tutte le fasi del lavoro di sensibilizzazione alla popolazione per la cultura del dono.

“Ormai da anni tra le nostre attività come Avis San Gavino e spesso insieme a Thalassa Azione APS c’è sempre l’obiettivo di raggiungere le fasce di età più giovani e attraverso la collaborazione della scuola siamo riusciti ad arrivare spesso agli studenti attraverso le raccolte con l’autoemoteca – spiega Eloisa Abis, referente di Avis San Gavino Monreale per la Scuola e referente di Thalassa Azione APS per il Medio Campidano – . Poi col tempo siamo riusciti a far crescere e arricchire questa bella intesa attraverso numerose iniziative e soprattutto progetti PCTO che vedono la partecipazione di alcune classi dell’istituto Marconi-Lussu. È attraverso progetti come questo, appena concluso, che ci si rende conto di quanto è importante portare avanti l’attività di sensibilizzazione alla donazione e la conoscenza della talassemia. Lavorare con i ragazzi è sempre un’esperienza emozionante, cercare di trovare la chiave giusta per far arrivare il nostro messaggio, renderli testimoni dell’importanza del donare il sangue e vedere poi realizzati i loro bellissimi elaborati è sempre una bella e appagante sensazione. Ci auguriamo che progetti come questi si possano replicare e riescano a far capire ai giovani che sono il nostro futuro anche nel mondo del volontariato e in particolare nel raggiungimento di traguardi importanti soprattutto nella donazione del sangue”.

Durante il progetto, oltre quelle già citate, sono state coinvolte tante persone, ognuna con la propria professionalità ed esperienza. A partire da Nicola Piccioni e Francesca Atzeni, in rappresentanza per la Consulta Giovani del Comune di San Gavino Monreale, insieme a Giorgia Cannas, che ha portato la sua testimonianza come ex studentessa del liceo. Prezioso l’intervento delle Dr.sse Isabella Atzeni e Silvia Ghiani con l’infermiera Franca Garau in rappresentanza dell’equipe del Centro Trasfusionale dell’ospedale di San Gavino e della ASL Medio Campidano. Apprezzatissimo dagli studenti l’incontro con la nutrizionista Valentina Urpi, che ha parlato di salute, buone abitudini a tavola e disturbi dell’alimentazione.

Nel pomeriggio della giornata conclusiva dell’11 marzo 2025 sono stati presentati e analizzati gli elaborati finali degli studenti, con un piccolo premio simbolico per gli elaborati più originali e impegnativi. Alcuni dei lavori degli studenti saranno oggetto di affinazioni successive e presentati sui canali social di AVIS San Gavino Monreale.

Un sentito ringraziamento alla dirigenza scolastica dell’I.I.S. Marconi-Lussu, che anche quest’anno ha dimostrato grande sensibilità verso il tema della donazione del sangue e ha ospitato per il terzo anno consecutivo il progetto PCTO “AVIS Digital Lab”. Ringraziamo in particolare la professoressa Monica Meloni,  referente della scuola per l’intero progetto, la tutor della classe 5A SU Augusta Fenu e la tutor della 5B SU Debora Atzeni. Infine, un grazie speciale ai ragazzi e a tutte le persone che hanno contribuito al successo dell’iniziativa.