Prosegue l’assidua collaborazione fra le due Associazioni di Volontariato che condividono oramai da anni la mission associativa e che hanno organizzato negli ultimi mesi due importanti appuntamenti di carattere culturale ma che fra le righe contenevano un chiaro messaggio di promozione alla donazione del sangue. Il 9 Ottobre presso la sede della Pro Loco Sangavinese è stato presentato l’ultimo libro di Flavio Soriga “Nelle mie vene” mentre il 14 Dicembre le due Associazioni hanno deciso di chiudere l’anno
Sabato 14 dicembre è stata per la nostra Associazione una giornata intensa e speciale, iniziata nel pomeriggio con la consegna delle benemerenze ai soci donatori e conclusasi la sera con lo spettacolo teatrale “Natale Acido”, presentato insieme ai nostri Amici di Thalassa Azione Medio Campidano. Se questo è stato possibile lo dobbiamo anche all’importante sostegno che è arrivato alla nostra iniziativa da parte di: ✔️ Global Società Cooperativa ✔️ Sanna
Si celebrerà sabato 14 dicembre presso il Teatro Comunale di San Gavino Monreale la cerimonia di consegna delle benemerenze ai soci donatori della giovane AVIS Sangavinese. La cerimonia avrà inizio alle 16.00 con la presentazione e benedizione del “Labaro Associativo”, seguiranno gli interventi di saluto del Presidente e delle autorità presenti ed infine la consegna delle benemerenze. “Dopo cinque anni di attività associativa ed oltre 2300 unità di sangue donate dai nostri soci donatori” – spiega il presidente Diego Cotza – “abbiamo
“L’unica soluzione per contenere le carenze di sangue è quella di trovare un maggior numero di donatori”. Commenta così, parlando con DonatoriH24, il presidente di Avis Nazionale, Gianpietro Briola, lo studio clinico condotto in Inghilterra sulla possibilità di ridurre i tempi di intervallo tra una donazione e l’altra così da garantire più scorte nei periodi di carenza. La ricerca, chiamata Interval e poi pubblicata sulla rivista Lancet Haematology, come riporta anche l’Agi, è durata per quattro anni e ha visto gli studiosi dell’università di Cambridge coinvolgere 40mila
Uno studio clinico condotto in Inghilterra ha indagato sui possibili effetti di un “restringimento” di questi intervalli, e ha concluso che al massimo questa misura potrebbe essere utile in caso di carenze significative di sangue L’intervallo minimo tra le donazioni di sangue intero, che è di 90 giorni per gli uomini e 180 per le donne, è spesso criticato anche dagli stessi donatori, che “si sentono bene” e vorrebbero donare più spesso. Uno studio clinico condotto in Inghilterra ha indagato sui possibili effetti
AVVISO PUBBLICO PER L’ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI DI MERITO A STUDENTI UNIVERSITARI CHE CONSEGUIRANNO LA LAUREA NELL’ANNO SOLARE 2019. Si comunica che è indetta una selezione pubblica per il conferimento di 200 assegni di merito del valore di 300 € (trecento euro) ciascuno, destinati agli studenti universitari che conseguiranno la Laurea triennale o la Laurea Magistrale/Specialistica o a Ciclo Unico nell’anno solare 2019. Gli assegni di merito saranno ripartiti fra gli studenti soci delle Avis Comunali della Sardegna, secondo la seguente ripartizione: – n.
BANDO DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA SARDEGNA CHE CONSEGUIRANNO LA MATURITA’ A LUGLIO 2019 – ANNO SCOLASTICO 2019/2020 È stato indetto il concorso per il conferimento di 200 borse di studio del valore di 300 euro ciascuna destinate agli studenti delle scuole medie superiori della Sardegna che conseguiranno la maturità a luglio 2020 e che alla data del 30 giugno 2020 non abbiano compiuto 23 anni. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il
Cresce il numero delle persone che scelgono di donare il sangue, ma non nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni. Motivo? Lo stile di vita e l’incertezza lavorativa Ago e sorrisi. Filomena, Cristina e Carmela sanno come bucare la vena con simpatia. Al centro donatori di sangue dell’Istituto dei Tumori di Milano l’invito alla chiacchiera è simile a quello che aleggia dal parrucchiere. Mentre le sacche di sangue si riempiono (450 ml per seduta) le assistenti ti distraggono
I soggetti sportivi sono senza dubbio degli ottimi candidati alla donazione di sangue grazie allo stato di buona salute mantenuto dall’attività fisica costante, associato spesso da una regolare e sana alimentazione. Chi pratica costantemente sport può quindi donare il sangue. Anzi, grazie agli effetti benefici che l’attività sportiva apporta all’organismo, è senza dubbio una delle categorie di persone maggiormente predisposte a questo splendido ed altruistico gesto. E’ senz’altro vero che le prime raccomandazioni del medico dopo la donazione sono quelle di non fare
Una bellissima serata quella di venerdì 5 luglio 2019, in cui abbiamo avuto il piacere e l’onore di invitarvi alla 2° Festa del Donatore della nostra sezione. Centinaia di persone hanno risposto al nostro invito e hanno partecipato a una serata di allegria e convivialità, sposando il nostro spirito solidale e collaborativo. Il grande raduno dei donatori AVIS ha avuto luogo nel bellissimo palcoscenico offerto da Campu Linus, che per l’occasione ha ospitato una lunghissima tavolata a cielo