AVIS

Home/AVIS
Permessi per donazione sangue: come funzionano e quanto spetta

Permessi per donazione sangue: come funzionano e quanto spetta

Come funzionano i permessi per donazione sangue, quanto spetta e quali condizioni e adempimenti burocratici devono essere rispettati. I permessi per la donazione del sangue sono permessi retribuiti erogati dal datore di lavoro, ma coperti dall’INPS, per coloro che si assentano dal lavoro per donare gratuitamente il sangue. Se il lavoratore ha donato il sangue e si è dovuto assentare dal lavoro, la giornata non lavorata viene coperta dall’INPS con l’erogazione di un’apposita indennità. Una delle funzioni dell’Istituto di Previdenza Sociale è

Perché i gruppi sanguigni sono diversi?

Perché i gruppi sanguigni sono diversi?

Facciamo un salto indietro nel tempo. A inizi Novecento, il biologo austriaco Karl Landsteiner fa luce su una importante scoperta: esistono 4 gruppi sanguigni, A – B – AB – 0. Qual è la ragione della diversità? La presenza – o meno – di agglutinogeni, sostanze antigeni presenti negli eritrociti di ogni persona. La classificazione dei gruppi sanguigni Due sono gli agglutinogeni, A e B; dunque, chi ne possiede o l’uno o l’altro si ritroverà con il gruppo sanguigno A o B; chi

Tutto il buono del giallo: al via un contest di ricette in collaborazione con Mondadori

Tutto il buono del giallo: al via un contest di ricette in collaborazione con Mondadori

Il giallo è un colore presente nella vita quotidiana e nelle cose che più fanno tendenza. Noi di AVIS lo sappiamo bene e per la nostra campagna #GialloPlasma abbiamo scelto diverse ambientazioni e diversi soggetti ispirati al mondo della pittura, della danza, della moda e della cucina. Proprio a quest’ultima disciplina è legato un concorso promosso in collaborazione con due testate leader del settore: Sale&Pepe e Giallo Zafferano. Partecipare è semplicissimo: sarà sufficiente inventare una ricetta in cui domina il giallo. Un

Donare il pomeriggio: cosa mangio?

Donare il pomeriggio: cosa mangio?

Consultando il calendario provinciale dei prelievi possiamo notare che in diverse date e paesi è possibile donare il sangue anche di pomeriggio. Come spieghiamo nelle nostre FAQ, la lista delle domande frequenti degli aspiranti donatori, così come per quella “mattutina” presentarsi a digiuno alla donazione pomeridiana è una pessima idea. La donazione di sangue e plasma richiede un certo sforzo fisico, c’è bisogno di energia per affrontarla. Quindi è bene pranzare, optando per un pasto leggero e seguendo dei semplici accorgimenti. Gli alimenti consigliati per

Perché non doni il sangue? Un questionario dell'AVIS di San Gavino Monreale

Perché non doni il sangue? Un questionario dell’AVIS di San Gavino Monreale

Quotidianamente incontriamo e parliamo con persone che per le più svariate ragioni non hanno mai donato il sangue. Spesso ci sono fattori oggettivi che impediscono la donazione (limiti di età, problemi di salute, etc), ma altrettanto spesso ci sono motivazioni diverse che possono essere facilmente superate. Nell’ottica di sensibilizzare il maggior numero di persone a donare il sangue abbiamo pensato a un breve questionario – completamente anonimo – per capire quali siano i fattori di “blocco” per i potenziali donatori.

Gli auguri dell'AVIS di San Gavino Monreale

Gli auguri dell’AVIS di San Gavino Monreale

Oggi abbiamo annunciato tramite il nostro sito ed i profili social dell’Associazione che la nostra grande sfida di quest’anno è stata vinta! Grazie ai nostri soci donatori siamo riusciti a far arrivare al nostro ospedale oltre 500 unità di preziosissimo sangue. Il 2018 è stato un anno importante per la nostra sezione AVIS, il trend positivo di crescita in termini di numero di soci ma soprattutto di unità di sangue raccolte è stato confermato, abbiamo rafforzato il rapporto di

500 unità: sfida vinta

Quota 500 raggiunta: sfida vinta!

Nel mese di ottobre abbiamo raccolto e rilanciato al rialzo la sfida dello scorso anno per incrementare la raccolta delle unità di sangue: l’obiettivo era quello di raggiungere l’ambiziosa quota 500 unità, con uno “sforzo” straordinario durante la fine dell’anno, periodo “difficile” in quanto occupato dalle Feste Natalizie e spesso funestato da influenze e malanni di stagione. Siamo però lieti di annunciare che le campagne di sensibilizzazione hanno portato energie per lo “sprint” finale e si è toccata e superata la bellissima quota di 500 unità di

8 grandi associazioni insieme per una rete del dono più unita e più presente nelle scuole

“Costruire una rete del dono ancora più unita e favorire la promozione di un’adeguata cultura solidale nelle scuole”: è stato questo il messaggio principale che 8 grandi associazioni di volontariato del dono (ADISCO ADMO, ADOCES AIDO, AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e FRATRES) hanno lanciato ieri a Roma, dalla sala del refettorio della Camera dei deputati, siglando un Accordo d’Intesa (il primo in assoluto tra le 8 realtà). La firma è avvenuta significativamente in occasione del convegno ‘I 40 anni del

Sì a cibo sano e controllato: AVIS aderisce all’ultima campagna di Coldiretti

Sì a cibo sano e controllato: AVIS aderisce all’ultima campagna di Coldiretti

Anche AVIS Nazionale aderisce alla campagna ‘Stop cibo anonimo’ promossa da Coldiretti. L’iniziativa ha soprattutto uno scopo di tutela della nostra salute e promozione di stili di vita sani. “La nostra adesione – spiega il presidente nazionale, Gianpietro Briola – è in linea con l’impegno che da anni AVIS, a tutti i livelli e in tutti i territori, dedica alla promozione di stili di vita sani sia tra i donatori di sangue sia tra la popolazione in generale. Tra queste abitudini, un’alimentazione