Nella prestigiosa cornice della Sala della Lupa in Palazzo Montecitorio si è svolta nella serata di giovedì 29 novembre la quarta edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane, promosso dall’editore Riccardo Dell’Anna, occasione nel corso della quale è stato anche presentato il volume di pregio che raccoglie le storie di tanti personaggi e aziende che rappresentano un campione virtuoso dell’italianità nel mondo. Tra i 100 premiati vi è stata anche AVIS NAZIONALE e il premio è stato ritirato dal presidente nazionale, Gianpietro Briola. A fare
5 dicembre, Giornata internazionale del volontariato. Un’occasione che – insieme a tanti eventi associativi e istituzionali – sul territorio – AVIS ha voluto cogliere per ringraziare con post sui social (condivisi in anticipo con tutte le sedi) i suoi tantissimi volontari. Sono loro i veri protagonisti, con la loro gratuità e il loro altruismo, di questa giornata. Anche quest’anno, non è mancato il messaggio del Capo dello stato. Dichiarazione del Presidente Mattarella per la Giornata Internazionale del Volontariato Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha
AVIS San Gavino Monreale aderisce all’importante iniziativa AIL (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ONLUS) e nel prossimo weekend troverete, anche a San Gavino Monreale, i volontari in piazza con le bellissime Stelle di Natale AIL. AVIS in piazza per AIL con le stelle di Natale Il calendario prevede i seguenti appuntamenti: – Venerdì 7 dicembre: mercatino dalle 9:00 alle 12:00 – Sabato 8 dicembre: piazza Marconi dalle 9:00 alle 13:00 – Domenica 9 dicembre: piazza Marconi dalle 9:00 alle 13:00 Per qualsiasi
Proseguono i video istituzionali che, attraverso un linguaggio fresco e semplice, presentano le nostre attività. L’ultimo pubblicato sul sito riguarda il sangue e il suo utilizzo per trapianti e altre funzioni, ricordando che le trasfusioni sono inserite nei Lea (livelli essenziali di assistenza). Il video si sofferma con attenzione sulla differenza tra globuli rossi e plasma. Lo stile scelto è quello del cartone animato, come vuole una tendenza sempre più diffusa e consolidata nel campo della comunicazione e dell’educazione visiva. Realizzati dall’agenzia
La storia del piccolo Alessandro – con migliaia di italiani in fila in centinaia di piazze per la tipizzazione – ci ricorda ancora una volta quanto sia importante diventare #donatori di #midollo osseo e iscriversi al Registro nazionale Donatori di Midollo Osseo. Scopriamo quanto sia semplice attraverso questo video proposto dagli amici di Adoces – Federazione Associazioni Donatori Cellule Staminali Emopoietiche
Venerdì 12 ottobre 2018, presso la Stazione Leopolda di Firenze, si è tenuto l’evento “Patto di sangue, un’alleanza per la salute del paziente“, organizzato da AIP – Associazione Immunodeficienze Primitive onlus. Il convegno ha approfondito il tema della sensibilizzazione riferito alla raccolta del sangue, evidenziando il valore della donazione e cogliendo le sfide utili a migliorarne il sistema coinvolgendo gli stakeholder di riferimento. L’evento si inserisce all’interno del Forum della Sostenibilità e Opportunità nel settore della Salute, anche chiamato “Forum del Sistema Salute”. All’incontro
BANDO DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA SARDEGNA CHE CONSEGUIRANNO LA MATURITA’ A LUGLIO 2018 – ANNO SCOLASTICO 2018/2019 È stato indetto il concorso per il conferimento di 200 borse di studio del valore di 300 euro ciascuna destinate agli studenti delle scuole medie superiori della Sardegna che conseguiranno la maturità a luglio 2019 e che alla data del 30 giugno 2019 non abbiano compiuto 23 anni. Per le condizioni di partecipazione, leggi il
Nelle scorse settimane avete potuto vedere nelle vetrine del nostro paese, in ospedale e in alcuni locali pubblici le nostre locandine per la sensibilizzazione alla donazione del sangue. Una campagna meno “politically correct” rispetto al nostro solito, che ha lo scopo di far riflettere chi ancora non ha fatto il “grande passo” della donazione. Abbiamo quindi pensato di installare un grande cartello all’ingresso del posto in cui la presenza di scorte di sangue è vitale: per i tanti ricoverati in ospedale che
In una società sempre più arrabbiata ed egoista i volontari hanno il compito di alzare la voce e mettere in circolo narrazioni credibili e positive. Dal seminario di formazione civile che si è svolto a Lucca, alla Villa del Seminario di Arliano, nel fine settimana -organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione- arriva un decalogo per contrastare odio, fake news, rancore ed egoismo sociale e far crescere la comunicazione del volontariato e la cultura
Essere donatrice di sangue mi ha salvato la vita”. Inizia così la lettera di una lettrice de “Il Tirreno”, Virginia Romiti, che racconta la sua storia. Essere donatrice di sangue mi ha salvato la vita”. Inizia così la lettera di Virginia Romiti, che racconta la sua storia. “Verso la fine di marzo mi sono recata al Centro Trasfusionale di Pontremoli per effettuare una donazione di sangue ma, alla visita di controllo che sempre viene eseguita prima di una donazione, la dottoressa mi